Brancaleone


Brancaleone è un comune situato lungo la costa ionica della Calabria, nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. Il paese si estende per oltre 10 km da Capo Spartivento a Marinella di Bruzzano ed è noto per le sue spiagge sabbiose e il mare limpido. In passato, Brancaleone era conosciuta come la "città dei gelsomini" per la coltivazione intensiva di questa pianta, la cui essenza veniva utilizzata in profumeria e farmacia. Oggi, la località è anche chiamata "la città delle tartarughe" per la presenza di un centro di recupero per le tartarughe marine.

Storia e patrimonio culturale

Le origini di Brancaleone risalgono all'anno 1000, con il centro storico situato a Brancaleone Superiore, noto anche come Brancaleone Vetus. Questo borgo, abbandonato negli anni '50, conserva resti di chiese, un castello, un convento e altre strutture storiche. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di chiese rupestri e grotte utilizzate da monaci basiliani, con incisioni di croci e pavoni di stile armeno. La zona è parte della "Valle degli Armeni", un itinerario turistico-culturale che include anche Bruzzano Zeffirio, Staiti e Ferruzzano Superiore.

Luoghi di interesse

  • Brancaleone Vetus: borgo abbandonato con resti di edifici storici e chiese rupestri.

  • Centro di recupero per tartarughe marine: struttura dedicata alla cura e alla salvaguardia delle tartarughe marine.

  • Casa di Cesare Pavese: abitazione dove lo scrittore soggiornò durante il confino tra il 1935 e il 1936.